
“Dharma, Secondo Gioiello, è l’insegnamento che ci guida. È la strada che ci aiuta a vivere con saggezza e compassione.”
Cos’è il Dharma
Il Dharma è il cuore vivo della via buddhista, non un concetto da apprendere ma la realtà stessa da risvegliare. Nella tradizione Sōtō-Zen, non si limita a insegnamenti teorici: è la manifestazione diretta della nostra vera natura, la natura di Buddha, che ogni essere umano possiede sin dall’inizio. Seguire il Dharma significa impegnarsi nella via, affidandosi alla pratica concreta e quotidiana.
Il termine Dharma, che in origine indicava la legge universale, è divenuto nel Buddhismo il nome degli insegnamenti autentici del Buddha, fondati su principi fondamentali come l’impermanenza, l’interdipendenza e la cessazione della sofferenza. Questi insegnamenti non sono solo parole, ma strumenti per vedere la realtà così com’è, nel momento presente.
Secondo il maestro Dōgen, fondatore del Sōtō-Zen giapponese, pratica e risveglio sono una cosa sola: non si percorre il sentiero per ottenere qualcosa, ma si manifesta la verità in ogni gesto consapevole. Il Dharma è dunque esperito direttamente nella pratica: nella postura stabile dello zazen, nella respirazione naturale, nella vita quotidiana vissuta con attenzione e compassione.
I pilastri che sorreggono questo cammino sono:
- Zazen, meditazione seduta
- la natura di Buddha, fondamento di ogni essere senziente
- le Quattro Nobili Verità, che indicano la sofferenza e il modo per porvi fine
- l’Ottuplice Sentiero, guida etica per una vita risvegliata
- i Cinque Precetti, espressione pratica del rispetto per la vita, la parola, la coscienza e le relazioni
A questi si aggiungono le innumerevoli porte del Dharma, vie d’accesso all’intuizione profonda, che si aprono anche attraverso eventi semplici come la gratitudine o l’ascolto silenzioso. Il cammino non si esaurisce nella meditazione formale: ogni gesto quotidiano può essere pratica, se compiuto con presenza mentale.
Presso il Dojo Zen di Udine, il Dharma è coltivato attraverso sedute settimanali di meditazione seduta (zazen), ritiri di approfondimento, momenti di studio e condivisione. La pratica si apre a tutti: principianti e praticanti esperti trovano insieme uno spazio di silenzio, attenzione e ricerca sincera.
Il Dharma non è lontano. È qui, in questo respiro, in questo istante. Sta solo a noi risvegliarci a ciò che è sempre stato.

